Cos'è bandiera del giappone?

Bandiera del Giappone (Nisshōki o Hinomaru)

La bandiera del Giappone, ufficialmente chiamata Nisshōki (日章旗), che significa "bandiera del sole", ma comunemente conosciuta come Hinomaru (日の丸), che significa "cerchio del sole", è una bandiera bianca con un grande disco rosso al centro che rappresenta il sole.

  • Simbolismo: Il disco rosso rappresenta Amaterasu, la dea del sole nella mitologia giapponese e figura importante nella religione Shintō. La semplicità e la purezza del design riflettono i valori culturali giapponesi. Per ulteriori informazioni sul simbolismo del sole, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/simbolismo%20del%20sole.

  • Storia: Le origini precise della bandiera non sono completamente certe, ma il motivo del disco solare è stato utilizzato in Giappone fin dal periodo Asuka (538-710 d.C.). Si dice che l'imperatore Mommu abbia usato una bandiera solare nella sua corte nel 701. L'Hinomaru fu adottata come bandiera nazionale mercantile nel 1870 e come bandiera nazionale de facto. Formalmente, divenne bandiera nazionale solo nel 1999. Scopri di più sulla storia della bandiera giapponese su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20della%20bandiera%20giapponese.

  • Proporzioni e Colori: La bandiera ha una proporzione di 2:3. Il disco rosso è centrato e ha un diametro pari a tre quinti dell'altezza della bandiera. Non ci sono specifiche ufficiali sul colore esatto del rosso, ma di solito è un rosso carminio. Per specifiche più dettagliate, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/specifiche%20bandiera%20giappone.

  • Uso e Controversie: Sebbene la bandiera sia ora ampiamente accettata in Giappone, in passato è stata fonte di controversie a causa della sua associazione con il militarismo giapponese durante la seconda guerra mondiale. In alcuni paesi asiatici, l'Hinomaru evoca ricordi dolorosi del passato. Informazioni sull'uso e le controversie della bandiera sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/uso%20della%20bandiera%20giapponese.